AL VIA LE DOMANDE PER IL BONUS EDICOLE ANNO 2022
Lo comunica il Dipartimento per l'informazione e l'editoria: dal 1 settembre, e fino a fine mese, è possibile presentare la domanda di accesso, per l'anno 2022, al credito d'imposta per gli esercenti
Lo comunica il Dipartimento per l'informazione e l'editoria: dal 1 settembre, e fino a fine mese, è possibile presentare la domanda di accesso, per l'anno 2022, al credito d'imposta per gli esercenti
Con Provvedimento del 1 settembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di "Comunicazione relativa ai rimborsi intestati a un contribuente deceduto da parte del chiamato all’eredità
In tema di redditi di impresa, in base al combinato disposto degli artt. 17, comma 1, lett. c), e 105 del d.P.R. n. 917 del 1986, possono essere dedotte in ciascun esercizio, secondo il principio di c
La novità è stata introdotta dall'art. 5 Decreto Semplificazioni (DL n. 73/2022), tramite l'inserimento del nuovo comma 6-bis dell’articolo 28 del Dlgs 346/1990 (Testo unico delle disposizioni
Il Ministero della Cultura (Direzione generale Cinema e audiovisivo) ha pubblicato sette decreti direttoriali datati 31 agosto 2022 e riguardanti gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibi
Articolo 1, comma 253, legge 30 dicembre 2021, n. 234.La legge di Bilancio 2022, all'articolo 1, comma 253, per promuovere interventi diretti a salvaguardare l'occupazione e assicurare la continuità
Nell'ambito di un rapporto di convivenza more uxorio successivamente venuto meno, la coppia di fatto decade dalle agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa in seguito al trasferimento
Nell'ipotesi in cui, prima dei cinque anni dall'acquisto di un immobile oggetto di agevolazioni "prima casa", venga costituito a favore di un terzo un diritto di usufrutto a tempo determinato,
Se si vende un immobile per il quale si sta usufruendo del cosiddetto "bonus verde" la detrazione non utilizzata viene trasferita, per i restanti periodi d’imposta, all’acquirente dell’unità immobilia
E’ stato firmato il decreto che disciplina i criteri e le modalità per la concessione dell’indennità una tantum da 200 euro per i lavoratori autonomi e dei professionisti, per il sostegno contro l’inf
Il concordato preventivo biennale (CPB) è un procedimento che permette a imprese e professionisti di concordare preventivamente i redditi e il valore della produzione netta da tassare per un biennio.Q
Il conto economico, secondo lo schema del Codice Civile, presenta i ricavi e i costi secondo la loro "natura".Sebbene questa classificazione sia corretta dal punto di vista contabile e fiscale, non pe
Risposta a quesito n.238/2025.Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se
I datori di lavoro e/o i committenti devono versare i contributi INPS alla Gestione separata INPS lavoratori autonomi sui compensi corrisposti nel corso del mese precedente ai soggetti tenuti all'iscr
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni dei dipendenti relative al mese precedente tramite modello F24.
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell'Inps, devono versare i contrib
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 141 dell'11 settembre, ha approvato il disegno di legge delega per la riforma della disciplina dell?"ordinamento della professione di dottore commercialista
Pubblicate sul sito internet delle Entrate le statistiche dell?"Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) con i dati sulle compravendite nel settore residenziale, non residenziale e dei terreni nel s
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!